Mostra “Finestre e visioni. Ascoltando Dante e Fabrizio De André”
- https://www.comune.pordenone.it/api/it/vivere-pordenone/eventi/mostra-finestre-e-visioni-ascoltando-dante-e-fabrizio-de-andre
- Mostra “Finestre e visioni. Ascoltando Dante e Fabrizio De André”
- 2025-09-06T16:00:00+00:00
- 2025-09-28T17:00:00+00:00
- Opere di Toni Buso. Presentazione a cura di Lorena Gava. Nell'ambito del festival letterario Pordenonelegge
- Quando 6 set – 28 set 2025
- Dove Sala esposizioni della Biblioteca civica – Piazza XX Settembre – Pordenone
-
Contatto
Biblioteca civica di Pordenone
0434392976
biblioteca@comune.pordenone.it
L'artista trevigiano Toni Buso, da sempre appassionato cultore della musica e dei testi di Fabrizio De André, propone un percorso pittorico che intreccia i versi di Dante, le canzoni di Fabrizio De André e la forza evocativa del colore.
Il punto di partenza è l'album La Buona Novella, capolavoro del cantautore genovese ispirato ai Vangeli apocrifi. Buso traduce quei racconti in immagini astratte e simboliche, dove spirali, cerchi, lettere e numeri si intrecciano su sfondi densi di luce. La parola scritta diventa materia pittorica, e il colore guida lo sguardo attraverso una narrazione non lineare, ma profondamente emotiva.
Accanto a De André, l’altro grande riferimento è Dante, in particolare la cantica del Paradiso, destinata alle anime, alla smaterializzazione, allo spirito, il regno della luce, che si riflette nell’uso del bianco e unisce tutta la produzione di Toni Buso. Una delle frasi più celebri della letteratura italiana "L’amor che move il Sole e l’altre Stelle", e che dà il titolo a una delle opere esposte, rappresenta una sintesi potente di questa visione: un universo che ruota intorno all’amore divino, forza che muove e governa tutte le cose, dalle stelle alle anime umane.
La mostra incanta per la capacità di coniugare semplicità e complessità: il tratto quasi infantile si fonde con una costruzione simbolica precisa, che richiama influenze diverse – dal primitivismo a Klee, da Calder al lirismo spazialista. Ma, soprattutto, conquista la sincerità del gesto, la volontà di affidare all’arte una funzione non solo estetica, ma anche etica e spirituale.
Orario
Orario di visita
Lunedì dalle 14 alle 18:45, da martedì a sabato dalle 9 alle 18:45.
Domenica dalle 16 alle 19.
Utile da sapere
Inaugurazione: sabato 6 settembre ore 18:00