Punto Europa Pordenone

Presentazione del libro “La patria alla frontiera. Storia dell’irredentismo adriatico”

Incontro con l'autore Fabio Todero. Un’iniziativa di Società Dante Alighieri Pordenone, in collaborazione con Thesis associazione culturale, Liceo Leopardi Majorana Pordenone
  • Quando 14 novembre 2025 alle 18:00
  • Dove Sala conferenze "Teresina Degan" della Biblioteca civica - Piazza XX Settembre - Pordenone
  • Contatto 0434392970
    biblioteca@comune.pordenone.it

Con Il termine Irredentismo, nato in Italia in riferimento alle terre dominate dagli Asburgo, fra cui quelle adriatiche, si sono definiti numerosi movimenti di liberazione nel mondo.

Lungo la frontiera orientale delle terre dell’Impero austro-ungarico, nel corso di un secolo, si sono succeduti l’irredentismo italiano, fino alla Grande Guerra, poi quello sloveno e croato, durante il fascismo, e poi ancora quello italiano dopo la Seconda Guerra Mondiale, per cercare di salvare Trieste e l’Istria.

Pur antagonisti, gli irredentismi adriatici hanno spesso condiviso linguaggi e comportamenti. Il libro di Fabio Todero ne segue per la prima volta l’intero, accidentato percorso.

FABIO TODERO da tempo si occupa della Grande Guerra, della sua memoria e di storia della frontiera adriatica. Tra le numerose pubblicazioni, ricordiamo “Morire per la Patria. Volontari del Litorale Austriaco nella Grande guerra”, “Una violenta bufera. Trieste 1914” e “Terra irredenta, terra incognita. L’ora delle armi al confine orientale d’Italia 1914-1918”.

Al mattino l’Autore incontrerà alcune classi del Liceo Leopardi-Majorana.

pubblicato il 2025/07/18 13:35:59 GMT+1 ultima modifica 2025-07-31T16:18:34+01:00
Valuta sito

Valuta questo sito