Associazioni online

Napoli sfida Venezia

Due scuole musicali a confronto Il concetto “Napoli sfida Venezia” giustappone due delle più influenti scuole musicali italiane del periodo barocco, rappresentate da due coppie di compositori emblematici: da una parte i napoletani Francesco Durante e Alessandro Scarlatti, dall’altra i veneziani Antonio Vivaldi e Tomaso Albinoni. Un duello tra gli stili I duellanti napoletani mettono in campo rigore e raffinatezza, mentre quelli veneziani inventiva e libertà espressiva. I brani in repertorio incarnano questo confronto: il sobrio lirismo di Durante e la ricercatezza orchestrale di Scarlatti si misurano con il virtuosismo descrittivo di Vivaldi e l’eleganza melodica di Albinoni, rivelando due tradizioni musicali di straordinaria ricchezza che qui si intrecciano con audacia dialettica grazie alle affilate note degli archi e dei flauti.
  • Napoli sfida Venezia
  • 2025-11-29T21:00:00+01:00
  • 2025-11-29T23:15:00+01:00
  • Due scuole musicali a confronto Il concetto “Napoli sfida Venezia” giustappone due delle più influenti scuole musicali italiane del periodo barocco, rappresentate da due coppie di compositori emblematici: da una parte i napoletani Francesco Durante e Alessandro Scarlatti, dall’altra i veneziani Antonio Vivaldi e Tomaso Albinoni. Un duello tra gli stili I duellanti napoletani mettono in campo rigore e raffinatezza, mentre quelli veneziani inventiva e libertà espressiva. I brani in repertorio incarnano questo confronto: il sobrio lirismo di Durante e la ricercatezza orchestrale di Scarlatti si misurano con il virtuosismo descrittivo di Vivaldi e l’eleganza melodica di Albinoni, rivelando due tradizioni musicali di straordinaria ricchezza che qui si intrecciano con audacia dialettica grazie alle affilate note degli archi e dei flauti.
Due scuole musicali barocche italiane sono messe a confronto attraverso le opere di Francesco Durante e Alessandro Scarlatti per Napoli, Antonio Vivaldi e Tomaso Albinoni per Venezia. Una sfida tra virtuosismo solistico e coesione orchestrale, che esalta le differenze stilistiche e la ricchezza della musica barocca.

Orario

dalle ore 20

Costo

Biglietto intero 10€ - Ridoto 8€
ultima modifica 2025-09-01T21:45:26+02:00
Valuta sito

Valuta questo sito