I percorsi espositivi
Oltre alle sale dedicate alla mineralogia, alla zoologia e alla biodiversità, è possibile ripercorrere le principali tappe dello sviluppo della museologia, visitando la ricostruzione secentesca di un Theatrum naturae, lo studio di un naturalista dell’Ottocento e l’allestimento del Novecento, con diorami e vetrine dedicate alla fauna regionale.
La mascotte del Museo e le opere paleoartistiche ideate e realizzate dall’artista e restauratore Alberto Magri